![]() |
Il geoblog attua l’interazione tra la mappa del territorio e quelle scritture che rivelano un’azione nel territorio stesso.
Sulle geografie dei luoghi, formalizzate nelle mappe, si potranno così inserire i diari scritti e audiovisivi rilevati dallo sguardo soggettivo di chi vorrà giocare questo particolare gioco di comunicazione che sviluppa un rapporto inedito tra rete e territorio.
Si scrive il proprio diario, le proprie storie, sulle geografie.
E’ questa una delle opportunità che ci offre il geoblogging: non solo quella di fare blog ma quella di integrarlo con le immagini del territorio visto sia dal basso delle azioni nel territorio sia dall’alto, dai satelliti, dallo “sguardo da di fuori”
Le storie nelle geografie
Una piattaforma dove sperimentare le scritture che non solo si emancipano dal foglio per occupare lo schermo…
ma anche quelle scritture che sfuggono dal paradigma temporale dello sviluppo lineare (dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra) per espandersi nello spazio.
Lo spazio quello “vero”. Ovvero quello attraverso cui si definisce convenzionalmente il mondo che ci circonda: le geografie delle mappe, qui rappresentate attraverso lo sguardo satellitare di google map.
Va detto a questo punto che la progettualità di Performing Media in occasione delle Olimpiadi2006 realizzò già un geoblog basato sullo sguardo orto-fotografico della città di Torino. Un cantiere progettuale avviato già nel 2005 e che di fatto anticipò Google (come riconosce La Stampa e Nova/Sole24ore).
Un recente geoblog è questa Mappa Emozionale dei Luoghi della Memoria Antifascista a Torino.
in alcuni geoblog puoi solo COMMENTARE
devi comunque REGISTRARTI.
REGISTRATI QUI
VUOI SCRIVERE DA GEOBLOGGER?
partecipa al gruppo di discussione sul nostro social network
![]() |
Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 26 • CASTELL Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 26 • FRANCIGENA Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 26 • LUCIDANCONA Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 26 • MACERATA Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 26 • MONFERRATO Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 26 • Roma |
![]() |
Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 53 • ARVALIA Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 53 • DIGITALCAPUTMUNDI Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 53 • FUTUR Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 53 • GARBATELLA Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 53 • INDEXURBIS Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 53 • Kinetic RomaRadioRaid Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 53 • LETTERATOUR Warning: array_search() expects parameter 2 to be array, null given in /wp/wp-content/themes/GEOgrafico_S/static_sidebar3.php on line 53 • PERFORMINGROMA |
Il geoblog attua l’interazione tra la mappa del territorio e quelle scritture che rivelano un’azione nel territorio stesso.
Sulle geografie dei luoghi, formalizzate nelle mappe, si potranno così inserire i diari scritti e audiovisivi rilevati dallo sguardo soggettivo di chi vorrà giocare questo particolare gioco di comunicazione che sviluppa un rapporto inedito tra rete e territorio.
Si scrive il proprio diario, le proprie storie, sulle geografie.
E’ questa una delle opportunità che ci offre il geoblogging: non solo quella di fare blog ma quella di integrarlo con le immagini del territorio visto sia dal basso delle azioni nel territorio sia dall’alto, dai satelliti, dallo “sguardo da di fuori”
Le storie nelle geografie
Una piattaforma dove sperimentare le scritture che non solo si emancipano dal foglio per occupare lo schermo…
ma anche quelle scritture che sfuggono dal paradigma temporale dello sviluppo lineare (dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra) per espandersi nello spazio.
Lo spazio quello “vero”. Ovvero quello attraverso cui si definisce convenzionalmente il mondo che ci circonda: le geografie delle mappe, qui rappresentate attraverso lo sguardo satellitare di google map.
Va detto a questo punto che la progettualità di Performing Media in occasione delle Olimpiadi2006 realizzò già un geoblog basato sullo sguardo orto-fotografico della città di Torino. Un cantiere progettuale avviato già nel 2005 e che di fatto anticipò Google (come riconosce La Stampa e Nova/Sole24ore).
Un recente geoblog è questa Mappa Emozionale dei Luoghi della Memoria Antifascista a Torino.
in alcuni geoblog puoi solo COMMENTARE
devi comunque REGISTRARTI.
REGISTRATI QUI
VUOI SCRIVERE DA GEOBLOGGER?
partecipa al gruppo di discussione sul nostro social network
plugin realizzazione [PerformingMediaLab - idra / massimo ciccolini]